Il progetto ITER l’energia delle stelle

Conoscete la differenza tra fissione e fusione nucleare? La prima, in sostanza, è la divisione di un atomo, il cui nucleo viene scisso in due parti. 

La seconda, invece, consiste nell’unione di due atomi di idrogeno che, legandosi, danno vita ad un nuovo nucleo di elio: la stessa reazione che avviene nel Sole e nelle altre stelle.
Mentre il processo di fissione nucleare genera scorie radioattive a lunga vita, il processo di fusione, se realizzabile, sarà invece un processo pulito in grado di generare una grande quantità di energia.

Attualmente, però, innescare un processo di fusione nucleare è molto complesso, in quanto tale operazione richiede temperature elevatissime, che nessun materiale riesce a reggere. 
Il progetto sperimentale ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), che si svolge a Cadarache -nel sud della Francia- ruota proprio attorno alla costruzione di un reattore a fusione nucleare.

Il cuore di questo reattore -chiamato “Tokamak”– può infatti raggiungere temperature incredibilmente alte, necessarie per consentire la fusione nucleare. 
L’obiettivo che si pone ITER è quello di dimostrare, dal punto di vista scientifico e tecnologico, che è possibile generare energia in modo efficiente e pulito. 

I tempi previsti per la realizzazione di questo progetto sono estremamente lunghi: attorno al 2030, ITER dovrebbe riuscire a produrre, attraverso la fusione, una quantità di energia dieci volte superiore rispetto a quella utilizzata per innescare la reazione. 

Se questo traguardo venisse raggiunto, allora inizierà una nuova fase, il cosiddetto “Progetto DEMO”, ossia la dimostrazione pratica del primo vero prototipo di reattore a fusione nucleare. 

Attorno al 2040, invece, dovrebbe iniziare un’ulteriore fase operativa, dopo la quale (e siamo già al 2060) si potrebbe arrivare a costruire reattori a fusione nucleare su larga scala. 

Qual è il nostro apporto a questo progetto? 

Italfond produce lingotti per Forgiatura A. Vienna, la quale realizza poi i forgiati, che costituiscono una parte del reattore nucleare. 

Il progetto ITER costituisce una vera e propria sfida ingegneristica, alla quale siamo orgogliosi di poter partecipare da protagonisti.

Clicca qui per approfondire: https://www.geopop.it/la-fusione-nucleare-e-il-progetto-iter-come-contenere-150-milioni-di-gradi/

Condividi l'articolo

Steel News

REFERENZE
CASE STUDY
LAVORA CON NOI
ITALFOND NEL MONDO